INDICE
Acquamarina una pietra bellissima
L’acquamarina è una pietra preziosa molto apprezzata nella gioielleria per la sua delicatezza ed il suo tipico colore verde /blu. Un colore che ricorda l’acqua dei mari tropicali.
Questa magnifica pietra è utilizzata sia in forme naturali, senza alcuna lavorazione, oppure incastonata nelle creazioni di tanti orafi e brand internazionali, con metalli pregiati.
Tra i tanti, l’oro bianco che è forse quello più utilizzato.
Alcune informazioni per chi non la conosce
L’acquamarina è una varietà che appartiene al gruppo delle pietre del Berillo, un minerale che si forma durante il raffreddamento del magma. Per questo motivo si può rinvenire anche in cristalli molto grandi, alti fino a 150 cm e con un diametro di 15–20 cm.
Questo gruppo di minerali è conosciuto anche per l’appartenenza degli smeraldi, una delle quattro pietre preziose esistenti. Le altre tre sono ovviamente i diamanti, gli zaffiri ed i rubini.
Gli antichi egizi pensavano che l’acquamarina fosse nata dall’acqua o dalla schiuma del mare ed è la pietra ufficiale per i nati a Marzo .
Il maggior produttore mondiale è il Brasile anche se giacimenti si trovano in Australia, Myanmar (Birmania), Cina, Namibia, Nigeria, Pakistan, Zambia, Zimbawe, Kenya, Madagascar, Mozambico e Stati Uniti. Da evidenziare il recente ingresso dell’India tra i più grandi fornitori di questa pietra grazie al distretto di Karur.
Parente dello smeraldo ma differenti per purezza
Come indicato, l’acquamarina e lo smeraldo appartengono alla stessa famiglia, ma sono sorprendentemente diversi. Mentre lo smeraldo ottiene la sua tinta da qualche traccia di cromo e vanadio, l’acquamarina è invece il risultato della presenza di alcune particelle di ferro che “tingono” sostanzialmente la pietra di verde/blu.
Se entrambe le pietre sono dure e resistenti, la più importante differenza alla vista rimane tuttavia la presenza di impurità.
Lo smeraldo tende infatti ad essere offuscato e pieno d’inclusioni, mentre l’acquamarina ha trasparenza e limpidezza eccellenti.
Come scegliere questa pietra
Il colore dell’acquamarina è una delle qualità più significative. Più è saturo, più alto sarà il prezzo, anche se quasi tutte le acquamarina sono nei toni del celeste. Un blu profondamente saturo è ciò che le persone desiderano di più, ma è anche raro, specialmente nelle pietre di grandi dimensioni.
L’intensità della tonalità è quindi un criterio importante nella classificazione delle gemme colorate; tuttavia a differenza di altre gemme, una minore intensità non ne diminuisce il valore. Molte persone preferiscono infatti colori più chiari a tonalità intense, anche se una grossa differenza la fa il design del gioiello e l’eventuale utilizzo con altre pietre.
L’anello in promozione qui sotto ne è la prova.
In linea generale, è tuttavia importante acquistare solo acquamarine trasparenti, senza inclusioni o striature. Quelle con inclusioni bluastre di Berillo, rosa e grigio-chiaro causano una diminuzione del valore della pietra. Fanno eccezione gli esemplari con l’effetto asterismo a sei raggi (effetto occhi di gatto) che sono eccezionalmente preziosi.

PRODUZIONE – Artigianale
PIETRA – Acquamarina
TAGLIO PIETRA – Taglio smeraldo
KARATI – 10 karati
METALLO – Oro bianco 18k
PIETRE – Diamanti
TAGLIO PIETRE – Taglio brillante
PUREZZA – G/VS
KARATI – 0,40 karati
CONDIZIONE – Gioiello usato ottime condizioni
UN’OCCASIONE IRRIPETIBILE
Questa settimana Gioiellerie Canal propone a per tutte le signore che sono alla ricerca di un affare, o che vogliono distinguersi dalla massa, un anello di notevole bellezza.
Come al solito l’invito è quello di telefonare a questo specialista in tempi brevi, perché esiste ovviamente un solo pezzo!
Gioiellerie Canal risponde al numero telefonico 041 850 2484 e un preparato operatore è sempre a disposizione dell’utenza per elencare le caratteristiche di ogni gioiello proposto e per fissare un eventuale appuntamento nel loro corner shop di Marghera.

