CONSIGLI PER SCOPRIRE L’ORO FALSO CHE CIRCOLA

Data 16/07/2021 14:56 | ORO

C’È SEMPRE PIÙ ORO FALSO IN CIRCOLAZIONE

Dopo aver trattato nelle scorse settimane l’argomento connesso alla provenienza dell’Oro, quest’oggi ci soffermiamo sul problema riconducibile all’Oro falso, presente in molti oggetti. Diversi lettori ci hanno infatti scritto per segnalare questo fenomeno, che anche in Italia sta diventando sufficientemente diffuso.

Non solo per il crescente interesse dei risparmiatori ma anche di quello dei tanti truffatori ingolositi da un prezzo significativo.

…e si sà, nel mondo dei preziosi il raggiro è sempre in agguato.

Dalle segnalazioni che ci giungono dai professionisti di settore, come il produttore 4Take, l’Oro falso è infatti presente ovunque. Dai gioielli ai lingotti d’Oro, dai monili alle monete, dall’Oro “nuovo” a quello “antico”.

Nessuno escluso.

Parlare tuttavia dell’Oro falso nei gioielli crediamo sia un esercizio superfluo, dato che è abbastanza facile per chiunque scoprire le placcature o comunque riconoscere ad occhio nudo la contraffazione. Il colore inizia a staccarsi dopo poco tempo, il colore non è omogeneo, i punti di contatto sono grossolani e via dicendo.

Ciò che a noi interessa con questo articolo è invece porre l’attenzione sull’Oro falso, utilizzato per la produzione di lingotti e monete. 

Scopriamo quindi come ci si può tutelare per evitare una facile truffa.

UN TEMPO RICONOSCERE UN FALSO ERA SEMPLICE

Scoprire l’Oro falso un tempo era relativamente semplice. Chi era infatti interessato a questo metallo, si affidava a poche semplici regolette che potevano smascherare immediatamente una moneta o un lingotto falso. La tecnica della contraffazione non era così evoluta e quindi era sostanzialmente agevole scoprire una truffa.

Si avvicinava ad esempio l’oggetto ad una calamita. Se questo veniva attratto, la presenza di Oro falso era confermata. Poi c’era la “tecnica” del morso per vedere se rimanevano incisi i denti, oppure dello sfregamento della superficie sulla ceramica.

Tutte tecniche che oggi fanno sorridere e che rischierebbero di rovinare un oggetto ma che comunque risultano lontane anni luce dal livello di contraffazione raggiunto.

Non solo i metalli impiegati sono cambiati, perché si utilizza ad esempio il Tungsteno per il suo peso specifico simile a quello dell’Oro, ma anche la tecnica si è di pari passo evoluta. Oggi un lingotto può essere rivestito a esempio con dell’Oro puro e all’interno celare un metallo diverso, solo per non venir scoperti da uno spettrometro di massa.

Tutto ciò implica che bisogna porre molta attenzione al peso usando bilance di altissima precisione, fare il test dell’acido nitrico, forse effettuare il test della densità, sicuramente “carotare” l’oggetto, ecc…

Riconoscere Oro falso oggi non è un processo così semplice. Almeno per le persone comuni.

Cosa bisogna fare allora?

Lingotti e monete Cleor Oro - Venezia Preziosi

ATTENZIONE ALLA CARATURA E AI MARCHI

Le truffe moderne non avvengono necessariamente solo con l’uso di Oro falso, come indicato nelle righe precedenti. Oggi avvengono anche con l’uso di Oro vero ma non con la purezza (caratura) che si crede di acquistare. L’esempio è quello delle monete. Molto spesso vengono spacciate monete a 24 carati realizzate invece con Oro a soli 14 carati.

Una bella differenza di costo per chi lo sostiene ma un enorme vantaggio per chi lo incassa!

Bisogna ricordare che oltre il problema della caratura, c’è inoltre anche la contraffazione del marchio. E sono le stesse aziende presenti sul nostro portale a confermare che in circolazione ci sono lingotti di Oro vero ma di provenienza illecita. Forse rubati o magari prodotti con metalli estratti da zone vietate in cui si sfrutta il lavoro minorile.

Il caso del Myanmar è eloquente.

LA STRADA PIÙ SEMPLICE È SICURAMENTE LA PIÙ SICURA

La legge italiana precisa che solo gli Operatori Professionali in Oro autorizzati dalla Banca d’Italia sono abilitati alla compravendita dell’Oro da investimento. Una garanzia assoluta per tutti gli acquirenti di Oro da investimento.

Queste realtà per essere e per mantenere la qualifica di Operatore Professionale, devono infatti sottostare ad un rigidissimo disciplinare di verifiche e certificazioni, che contempla anche una continua attività di controllo da parte degli organi di vigilanza preposti.

Pertanto, se il desiderio è quello di acquistare lingotti o monete, la scelta di uno di questi pochi professionisti presenti in Italia, sarà la scelta più semplice e sicura che si possa fare. 

…e per un’infinità di motivi! 

Dalla certezza della purezza dell’oggetto acquistato, passando per il suo peso, la provenienza, l’onestà del prezzo, la tracciabilità e via discorrendo.

In definitiva, ricorrere ad uno di questi Operatori Professionali, significa evitare di cadere in una delle tante odiose truffe effettuate con l’Oro falso, dai soliti furbetti che popolano il settore dei preziosi.

L'Oro usato per lingotti di 4Take - Venezia Preziosi
Logo Venezia Preziosi - pay off 2020 grigio