Investire in gioielli: perché è un errore?

Data 30/10/2023 16:42 | VENEZIA PREZIOSI

Pubblichiamo con grande piacere e per l’interesse di tutti i nostri lettori, l’articolo pubblicato da Cleor Oro che spiega perché, tranne in pochi casi, i gioielli non sono mai da considerarsi un investimento.

Buona lettura.

HA SENSO INVESTIRE IN GIOIELLI?

Spesso riceviamo nelle nostre innovative agenzie persone che in passato sono state convinte a credere che investire in gioielli, le meravigliose creazioni di gioielleria che ornano le persone, sia un affare, un tesoro o comunque un aspetto da considerare.

Purtroppo, nella stragrande maggioranza dei casi non è mai così e questa è la triste realtà che i possessori di gioielli scoprono nel momento in cui vanno a valutare i loro beni.

Infatti, gli unici gioielli che possono mantenere nel tempo il loro valore e addirittura aumentarlo, sono solo i pochissimi gioielli da collezione e le rarità. Quindi tutti quegli oggetti preziosi realizzati da brand importanti che sono il “trend” del momento o che rappresentano l’esclusività più assoluta, che poche persone nel mondo possono permettersi.

Possono essere ad esempio pietre preziose con tagli, colori e carature uniche, gioielli appartenuti a qualche celebre persona, oppure alcuni orologi particolarmente richiesti dal mercato e prodotti in pochi pezzi da manifatture svizzere. Rolex, Audemar Piguet, Patek Philippe, tanto per citare le più celebri.

Perché questa errata credenza?

Credere che investire in gioielli sia in qualche maniera utile, parte sostanzialmente da due fattori:
a) la convinzione che il gioiello in oro sia puro e come tale equiparabile a quello da investimento;
b) la “spinta emotiva” fornita da tante gioiellerie per stimolare l’ignaro utente durante le fasi di acquisto di un gioiello.

La natura e lo scopo dei gioielli è un altro: ossia impreziosire le persone, caratterizzarle e differenziarle.

Capiti questi basilari aspetti, bisogna quindi interrogarsi sul perché i gioielli “comuni” non sono un investimento.

La risposta è semplicissima: la purezza.

I CARATI SONO IL FATTORE DISCRIMINANTE

La differenza sostanziale tra investire in gioielli o in metalli da investimento, passa nella comprensione delle qualità e delle purezze in gioco. I gioielli realizzati in Italia sono infatti costituiti da una lega di Oro a 18 carati, quindi con purezza al 75%. L’oro da investimento è invece puro al 100% ed è quindi a 24 carati.

Corre il dovere ricordare che se l’Italia, famosa in tutto il mondo per le sue magnifiche creazioni a 18 carati, all’estero le cose sono decisamente diverse. Si scende infatti a 16, 14, 12 carati, sconfinando fino ai 9 carati di alcuni paesi orientali e africani, dove quindi la quantità di oro è praticamente irrisoria rispetto gli altri metalli che compongono la lega utilizzata.

L’oro puro non è infatti duttile e malleabile quando puro al 100%

Pertanto, quando si parla di investimento in metalli preziosi, generalmente in lingotti, lamine o monete, ci si riferisce solo a metalli ed oggetti pressoché puri.

Identito discorso per l’argento che assieme all’oro sono i principali metalli preziosi sui quali puntare.

Soprattutto in questo periodo.

SI GUADAGNA COMUNQUE

Se è ormai chiaro che i gioielli non sono l’investimento a cui si ambiva, non significa che non siano un’opportunità perché privi di valore. Il valore commerciale del tempo non c’è più ma rimane indiscutibilmente quello del metallo presente, che soprattutto in questi ultimi anni, ha subito un enorme apprezzamento.

Ricordiamo, che nel nostro caso i gioielli possono valere più, perché siamo capaci di immetterli nuovamente sul mercato dell’usato, qualora abbiano ancora un valore commerciale residuo, permettendo al possessore di ottenere quel extra profitto che pochi altri sono in grado di assicurare.

In ogni caso si può decidere di vendere i gioielli per usare il ricavato nell’acquisto di prodotti da investimento. Acquistando ad esempio i lingotti, le lamine o le monete, che specialisti come noi da anni vendono ai cittadini in tutta Italia.

…specialmente quando si tratta di gioielli vecchi, ormai caduti in disuso e non più adatti alle mode del momento.

Scegliere di rottamare oggetti preziosi per investire in oro puro è sempre una scelta oculata e strategica.

L’oro infatti è un bene rifugio e per questa ragione è un asset valido su cui poggiare il proprio risparmio e futuro. Specialmente quando si vuole tutelare il patrimonio dagli incerti e pericolosi sviluppi geopolitici e socioeconomici attuali, che stanno mettendo sempre più a rischio il potere di acquisto.

Non a caso, in conseguenza della guerra in Ucraina e allo scoppio di quella in Israele, le borse sono diventate estremamente volatili, a favore del prezzo dell’oro che è schizzato a prezzi mai visti prima.

Si guardi l’andamento del prezzo dell’oro negli ultimi vent’anni, qui sotto pubblicato.

È salito sopra i 59.000 euro al chilo e nei prossimi mesi, salirà ancora!

Indiscutibilmente.

Perche Non Investire In Gioielli.png
Passare subito all’azione

Fonti più che autorevoli, economisti ed investitori di varia provenienza, prevedono nei prossimi mesi il deciso aumento del prezzo dell’Oro. Decidere pertanto di vendere adesso i vecchi oggetti preziosi, acquistati erroneamente con il miraggio di investire in gioielli efficacemente, è ciò che tutti i possessori dovrebbero considerare.

Potrebbero guadagnare parecchio dall’aumento di questo metallo.

Se interessati, ricordiamo che a disposizione di tutta la nostra utenza ci sono i nostri servizi online per l’investimento in metalli preziosi ma anche tante figure specializzate nella perfetta e sicura valutazione dei gioielli.

Siamo la prima realtà italiana ad avere al suo interno tutti i migliori specialisti, del mondo dei preziosi. Come Gioiellerie Canal e Gem Lab che valutano i preziosi non solo per il metallo contenuto ma anche per la possibilità di essere immessi nuovamente sul mercato dell’usato.

L’obiettivo è quello di aiutare gli utenti ad ottenere sempre il massimo dai loro preziosi.

…anche con straordinarie attività promozionali, come quelle in corso connesse alla maggiore valutazione dei benii usati messi in vendita dall’utenza.

Informazioni senza impegno

Per informazioni, è sufficiente compilare il seguente form di contatto. Tutti gli specialisti Cleor sono a completa disposizione dell'utenza senza alcun impegno.

3 + 11 =

Logo Venezia Preziosi - pay off 2020 grigio