INDICE
L’Oro fisico è un asset a rischio zero
La notizia bomba di questa settimana è che l’Oro fisico è un asset a rischio zero. Chi lo sostiene? Basilea III.
Da poco tempo gli istituti europei devono infatti applicare la NSFR, il nuovo requisito di liquidità sul cosiddetto unallocated gold. Una direttiva che sancisce definitivamente che l’Oro fisico è un asset a rischio zero in totale, l’esatto opposto di quello cartaceo/virtuale.
Per gli addetti di settore, l’oro fisico è oggi Tier 1.
Questa notizia è potenzialmente un Big Bang per tutti. Per i gestori di strumenti finanziari “tradizionali” basati sul valore l’Oro, per quelli di ultima concezione, su tutti coloro che vogliono investire in Oro ed infine anche sulle criptovalute. A partire dai Bitcoin.
La lista è tuttavia più lunga.
L’entrata in vigore dell’NSFR (Net Stable Funding Ratio) ha infatti portato con sé una potenziale rivoluzione all’interno delle banche. Nello specifico, per quanto riguarda la loro gestione della liquidità attraverso attività a breve termine.
Una rivoluzione che potrebbe aprire la porta a costi di convertibilità troppo costosi o semplicemente inesistenti, contro tutte le posizioni di metalli non allocate nei conti di trading.
La questione non è di poco conto
Al contrario, è di grande importanza perché permette di evitare uno scenario che è terrificante per chiunque abbia investimenti in metalli preziosi e criptovalute. Tradotto: porre un divieto generale di trading istituzionale con questi asset.
Un colpo di avvertimento era stato sparato dal policymaker della Federal Reserve Daniel Tarullo pochi giorni prima dell’entrata in vigore dell’NSFR. Il regolatore era contrario alla posizione di “entità bancarie” come JPMorgan o Goldman Sachs, che dai propri bilanci detengono posizioni significative in materie prime.
Per Basilea III, sarà necessario mantenere una riserva aggiuntiva nel bilancio di una società. L’obiettivo è chiaro: impedire a chi si occupa principalmente di operazioni di prestito di medio livello di dare l’impressione di avere più Oro di quanto possa effettivamente essere contabilizzato o di detenerlo in quantità oltre le proprie possibilità.
Tutti questi sono tecnicismi per il mondo bancario ma se le autorità di vigilanza europee sostengono che l’Oro è un asset a rischio zero, proprio come i depositi in contanti, tutti i risparmiatori che vogliono investire in sicurezza, dovrebbero riflettere.
Non credete?
Chi investe in Oro fisico avrà grandi soddisfazioni
Il prezzo dell’Oro è basso, quindi offre all’investitore un buon vantaggio.
Da alcuni mesi l’Oro fisico è scambiato sotto i 1.500 dollari l’oncia, mentre i banchieri internazionali vogliono vendere l’Oro di carta a 2.800 dollari l’oncia.
“Perché qualcuno dovrebbe comprare oro fisico quando si può ottenere un valore dieci volte superiore comprando carta?” si chiede un professionista dell’investimento.
Ma questo argomento non regge più, perché nel tempo l’Oro fisico produrrà rendimenti molto più alti degli investimenti cartacei come le azioni e le obbligazioni.
L’oro fisico è denaro reale mentre i beni di carta sono “solo” promesse senza valore intrinseco e fanno parte del sistema bancario a riserva frazionaria. Le banche hanno in mano solo circa il 10% dell’importo reclamabile.
Se l’Oro fisico è un asset a rischio zero per gli organi di controllo, adesso lo si può perfettamente capire.
Dove acquistare Oro fisico
Il fatto che oggi l’oro fisico è un asset a rischio zero, ci spinge a consigliare ancora con maggiore forza il suo acquisto. Come la storia degli ultimi 20 anni conferma, investire su di esso darà notevoli soddisfazioni.
L’Oro è sempre cresciuto e sempre crescerà
Ma dove andare per acquistarlo con la certezza di fare un buon affare?
Per noi di Venezia Preziosi non ci sono dubbi. Deve essere acquistato solo da professionisti titolati ufficialmente dalla legislazione italiana, ad acquistare e vendere i metalli preziosi.
Oro e Argento in primis.
Il consiglio è quindi di ricorrere a quelli presenti sul nostro portale.
4 take è ad esempio un banco metalli di assoluto valore che produce e vende, ad operatori professionali e clienti privati in tutta Italia, i principali metalli sui quali investire.
4 Take è un’azienda veneta che, grazie alla sua professionalità, alla qualità dei suoi prodotti e all trasparenza dei prezzi, è diventato il punto di riferimento di centinaia di risparmiatori.