INDICE
COLLANE DI PERLE: BELLISSIME MA DELICATE
Le collane di perle sono tra i gioielli più affascinanti e preziosi che si possano indossare, ma la loro durata è relativa. Con questo articolo crediamo quindi opportuno rispondere alle molte signore che ci hanno scritto, per capire come farle sopravvivere all’infinito!
…e le signore sanno che nella classica tradizione, le perle dovrebbero passare da madre in figlia.
Tutto nasce dal fatto che la rete internet è piena zeppa di siti che suggeriscono i migliori trattamenti per una corretta conservazione. Alcuni dei quali con sistemi “fai da te” molto discutibili.
Abbiamo pertanto interpellato un professionista come Gioiellerie Canal, specializzato nella riparazione e rimessa a modello dei gioielli o nella creazione su misura degli stessi. Ebbene, non solo ci ha spiegato cosa fare ma ci ha anche precisato un aspetto poco trattato e conosciuto: ogni quanto tempo una collana di perle dovrebbe essere re-infilata.
Prima di entrare nel dettaglio, bisogna tuttavia partire dalla base. Ossia dalla differenza intercorrente tra perle vere e finte.
Una differenza basilare tra perle naturali e finte
Uno degli aspetti più importanti per capire il mondo delle collane di perle è la conoscenza della differenza tra un prodotto naturale ed uno artificiale.
Le perle naturali sono create in natura, senza l’intervento umano, grazie l’ingresso all’interno dell’ostrica di un elemento irritante. Questa intrusione induce il mollusco a secernere una sostanza cristallina, detta madreperla o nacre, per rivestire lentamente l’oggetto estraneo in modo da difendersi.
A questa famiglia, appartengono le perle coltivate, che sono sempre naturali ma l’intrusione dell’elemento esterno è condotta specificatamente dall’azione umana.
Ci sono infine le perle artificiali o false, che non hanno nulla a che fare con le precedenti perché sono realizzate con l’uso della plastica, della porcellana o con il vetro e poi ricoperte con sostanze madreperlacee. Pigmenti di origine animale, nei casi migliori, colorate invece con vernici opalescenti dall’effetto “perlato”, nel caso più scarso.
La prima distinzione basilare intercorrente tra le collane di perle è quindi questa. Ci sono poi differenze connesse all’irregolarità delle forme, dei colori e della superficie esterna, ma di questi argomenti ne parleremo in un prossimo articolo.
COME RICONOSCERE LE PERLE
Riconoscere le collane di perle false, gli orecchini, i braccialetti o gli anelli, in alcuni casi non è affatto semplice, considerata la tecnica produttiva oggi raggiunta. Ancora più difficile se si vuole riconoscere una perla naturale da quella coltivata.
Secondo i “santoni” della rete alcuni suggeriscono di morderle, altri di sfregarle le une con le altre, altri di pesarle, eccetera. C’è di tutto e di più.
Che fare allora?
La soluzione per chi vuole essere assolutamente certo del valore di una perla, è solo quella di rivolgersi a laboratori specializzati, in grado quindi di analizzarla scientificamente per definire la sua provenienza.
…esattamente come succede per i diamanti e le altre pietre preziose di cui spesso discutiamo.
PERCHÉ LE PERLE NATURALI MUOIONO?
I gioielli e le collane di perle vere anche coltivate, essendo di originale naturale e “ricche” per certi versi di acqua, non sopportano la presenza di sostanze aggressive. Lacche, creme e profumi pieni di sostanze chimiche, sono per questi capolavori della natura dei veri killer.
…e non sono da meno le sostanze acide. A partire ad esempio da quelle prodotte dal nostro corpo con la sudorazione o con il grasso della pelle.
Con il tempo ed il contatto prolungato, le perle iniziano a “spegnersi”, a cambiare colore ed infine a morire. Ecco perché tutti i più importanti produttori di perle vere, consigliano una frequente minuziosa pulizia e un’attenta manutenzione di tutti gli elementi che compongono una collana, un braccialetto, un anello o un orecchino.
Il problema è quindi molto più complesso di quanto suggerito nei vari blog presenti in rete ed è questo il motivo per il quale soprattutto nelle collane di perle, si notano alcuni vistosi cambi di colore.
Quelle perle sono sicuramente morte o in procinto di diventarlo.
PERCHÉ È FONDAMENTALE RE-INFILARE LE COLLANE DI PERLE?
Tornando alla precisazione iniziale di Gioiellerie Canal, il problema risiede in definitiva nella complessità e difficoltà delle operazioni che bisogna apportare a questi delicatissimi gioielli.
Rimuovere il sudore o il grasso della pelle, i residui delle creme, delle lacche e dei profumi dai piccolissimi interstizi, punti di contatto o dai fori usati per agganciare le perle, non è cosa semplicissima. Ovviamente se non si è esperti e si hanno gli strumenti adatti.
Pensate ad esempio alle collane di perle. Credete sia facile rimuovere il materiale finito all’interno di ogni perla attraverso il foro in cui passa il filo o sullo stesso?
La risposta è no! Decisamente no.
Proprio per tutti questi motivi le collane di perle dovrebbero essere regolarmente pulite, conservate ed in funzione dell’uso, dovrebbero anche essere completamente smontate per un’accurata pulizia interna. Quindi successivamente re-infilate.
In conclusione, Gioiellerie Canal suggerisce di re-infilare le perle ogni anno se il loro uso e continuativo. Se invece è saltuario, lo stesso professionista suggerisce un lasso di tempo superiore ma comunque non maggiore di tre anni.

