INDICE
I TESORI CHE SI TROVANO NELLE CASE
Le case celano sempre dei tesori: alcuni facilmente riconoscibili da tutti, altri un po’ meno. Questa è la frequente realtà che incontrano i professionisti delle agenzie Cleor, quando vengono chiamati per effettuare delle stime agli oggetti di valore.
Chi non si può muovere, per ragioni di riservatezza o per il volume degli oggetti da trasportare, spesso chiede l’intervento direttamente a casa di un professionista Cleor. Quel riconosciuto specialista che è capace di garantire massima discrezione, riservatezza e soprattutto un servizio di valutazione che non si limita ai gioielli usati.
La conferma arriva da una perfetta case history che ricorda quanto spesso ci siano degli autentici tesori nelle case e come gli stessi non vengano riconosciuti. Ovviamente da chi non ha esperienza, oppure da tutti coloro che non possono vantare la collaborazione di un network di specialisti, provenienti da altri settori.
Le uova di Seguso di questa case history sono infatti una prova tangibile.
CONTAVANO SULL’ARGENTO MA IL TESORO ERA ALTROVE
La case history a cui ci stiamo riferendo, parte dalla richiesta di intervento proveniente da una coppia di signori di una certa età. Dei distinti signori che volevano ricevere una valutazione attendibile proprio da Cleor, una delle realtà italiane più affidabili che offre questo tipo di servizio.
Per chi non conoscesse il gruppo Cleor, corre il dovere ricordare che questa importante e referenziata realtà veneta, è un riconosciuto punto di riferimento per tutto il Nord Est. Per la valutazione ed il ritiro dei gioielli usati e per la determinazione di tutti quei tesori, presenti nelle case, che oramai in pochi sanno gestire con esperienza.
La principale capacità di Cleor è quella infatti di offrire un servizio di valutazione a 360° e quindi, essendo all’interno di un variegato circuito di professionisti, può mettere a disposizione anche la competenza di rinomati antiquari, capaci di analizzare tutti gli oggetti di arredamento presenti nelle case.
Pensando di avere dei tesori nell’argenteria ritenuta di provenienza inglese e francese, questi signori hanno invece scoperto che il loro maggiore patrimonio proveniva da altro. Nello specifico da una serie di uova di Seguso, da alcune ceramiche storiche e da un paio di vasi di Venini.
PERCHÈ SI SONO AFFIDATI A QUESTA REALTÀ?
La risposta è in quattro semplici parole: serietà, disponibilità, riservatezza e competenza. Chi non si può muovere, perché ha dei limiti negli spostamenti come le persone anziane o vive di necessità come quelle indicate nelle righe precedenti, cerca infatti un professionista Cleor.
Non solo per la valutazione economica ma anche per quell’insieme di soluzioni di vendita e gestione, che solo una realtà organizzata come questa può fornire. Cleor dispone infatti di un network di specialisti che produce sinergie, che aggiunge valore e che porta risultati in ogni contesto.
Non a caso tutti gli oggetti qui presentati sono stati venduti con grande soddisfazione dei proprietari.
IN CASO DI NECESSITÀ, BASTA UNA TELEFONATA
Contattare Cleor per ricevere la visita di un professionista e per capire se in casa ci sono dei tesori è decisamente facile. Un operatore è sempre a disposizione per fornire tutte le infromazioni e le condizioni del servizio, anche a seguito delle limitazioni imposte dal Covid 19.

Chiama senza impegno il numero dedicato per avere informazioni dettagliate. Un operatore è a tua disposizione per farti scoprire il valore di questo servizio e per spiegarti la procedura.
t. +39 041 8502484
t. +39 346 7340320